Calcio

Maltempo, Amati: "stiamo facendo il possibile"

08.02.2012 21:46

L’assessore alla Protezione civile, Fabiano Amati, ha tenuto oggi presso la sede della Protezione civile regionale di Bari-Palese una conferenza stampa sul rischio maltempo che si sta abbattendo in queste ore sulla Puglia. “Per prima cosa – ha detto Amati voglio ringraziare il personale a tempo determinato della sala operativa della Protezione civile, che nonostante l’agitazione e come al solito, ha revocato di fatto la metodologia scelta per protestare. Si tratta di una protesta a nostro avviso giusta, visto che sono sempre in prima linea per assicurare i servizi pur in presenza di una precaria situazione lavorativa. Rinnovo quindi la solidarietà mia e del governo regionale al personale: ove esso non esistesse, non potremmo raccontare le cose che facciamo”.

La sala operativa è infatti in funzione 24 ore su 24 dal 3 febbraio, in occasione degli eventi meteo che stanno interessando l’Italia meridionale ed è affidata a personale il cui contratto è in scadenza. Insieme ad Amati, lo “stato maggiore” della Protezione civile: l’ing. Antonello Antonicelli, il maresciallo Egidio Carità, l’ing. Pierluigi Loiacono, l’ing. Luca Limongelli, l’ing. Giuseppe Amoroso e il dott. Raffaele Celeste. Amati ha illustrato le “previsioni del tempo” e ha riferito di come sia costantemente monitorata la gestione dei servizi a rete (es. Enel) insieme alle prefetture. “I Sindaci sono stati tutti informati delle previsioni – ha detto – il livello di allertamento ha prodotto una prevenzione più che soddisfacente. Certo, i comuni più avvezzi alle condizioni meteo più sfavorevoli hanno una capacità reattiva maggiore. Abbiamo tuttavia coordinato macrointerventi su strade interrotte, per i mezzi pesanti messi di traverso. Sulla Candela Melfi (ss 655) e sulla Cerignola Candela (ss 95) i problemi più seri. Su quest’ultima strada, ci sarebbero circa 100 automobilisti bloccati e stiamo intervenendo. Altri interventi a S.Agata e Anzano. L’unico intervento di protezione civile con ausilio alle persone è stato richiesto a Chieuti per un convoglio Fs fermo: abbiamo fornito coperte e alimenti caldi”. Secondo Amati la fenomenologia odierna “sarebbe sovrapponibile a quella del 1956 per intensità e durata. Di seguito il bollettino per le prossime 12/18 ore di oggi martedì 7: “Sulla Puglia si prevede un cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, a carattere nevoso sopra quote di 150/300 metri sulle province di Bari e Bat e inferiore a 200 metri sulla provincia di Foggia. Si potranno registrare precipitazioni nevose anche in Valle d’Itria (400 metri di quota in prov. Ta e Br). Sono attesi accumuli deboli. Vento moderato con temporanee raffiche da Nord Ovest. Dalla sera, attenuazione dei fenomeni e locali rasserenamenti”. Per domani “precipitazioni isolate anche a carattere nevoso nelle stesse aree già colpite da accumuli di neve, con ulteriori deboli accumuli di neve, vento debole settentrionale senza variazioni significative”. “Dovremo – ha proseguito – porre attenzione anche al bollettino del rischio idrogeologico e idraulico, con la verifica degli effetti al suolo per alluvioni e frane: prevista criticità ordinaria a Foggia e criticità moderata a Bari e Bat”. Sono in corso controlli sull’Ofanto per prevenire gli effetti di eventuali onde di piena dopo il disgelo. Il dirigente Luca Limongelli ha specificato che “sono state attuate politiche – in concorso con i comuni – per tutelare i senza fissa dimora, con la fornitura di brandine per palestre come a Bari. In più oggi ci sono le prime segnalazioni di aziende agricole isolate tra Spinazzola e Corato, che stiamo raggiungendo anche con l’ausilio di mezzi agricoli pesanti privati”. (nlo)

Commenti

Liste d'attesa, l'ASL precisa...
Gioia Tauro avrà il rigassificatore