
Un anno gettato alle ortiche, il Brindisi sarebbe stato un disastro anche senza penalizzazione
Serviva un'impresa avendo 12 punti di penalizzazione (divenuti poi 14): inaccettabile racimolare appena una vittoria nelle prime 13 partite
Diciamo la verità, sapevamo tutti che sarebbe stato difficile. Quello che non sapevamo, e non potevamo immaginare, era che una società che ha pagato una montagna di debiti per salvare un club sull'orlo del fallimento, potesse poi costruire in estate una delle squadre più scarse della storia della Serie D. E si, perché il dato inconfutabile è che il Brindisi avrebbe rischiato di fare i play-out anche senza penalizzazione. Un risultato inaccettabile a fronte di un investimento del genere. Quanti calciatori ha tesserato il Brindisi? Quanti di questi non hanno addirittura mai giocato o giocato solo pochi minuti?
Una squadra che doveva provare un'impresa avendo 12 punti di penalizzazione (divenuti poi 14) non può racimolare appena una vittoria nelle prime 13 partite di campionato. E ancora, è inspiegabile che la proprietà, che va sempre ringraziata per lo sforzo economico fatto, non si sia affidata in primis ad un direttore sportivo esperto, capace di costruire una squadra forte e gestirla. E si, perché le squadre vanno anche gestite. Uno sforzo economico rilanciato anche per ingaggiare in corsa l'allenatore più quotato della categoria, acclamato a gran voce dal gran parte dei tifosi. In quel momento, evidentemente, si è voluto dare un segnale, mostrando muscoli e volontà. Ragno, tuttavia, da una parte ha avuto il merito di aver allestito una squadra decisamente più forte della precedente, dall'altra, allo stesso tempo, ha dimostrato di non sapersi muovere al meglio in queste situazioni di classifica disperate. Come dimostrano i tanti, troppi, punti persi nei minuti finali nella parte più calda del campionato. Ed ora non resta che leccarsi le ferite. Senza farsi prendere dal panico ma con la consapevolezza di aver gettato alle ortiche quello che poteva essere l'anno zero del calcio brindisino.
Commenti